Skip to content
SISBB Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche
SISBB Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche

Come associarsi

Modalità di associazione anno 2025

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • L’associazione
    • Cos’è la SISBB
    • Organi direttivi
    • Soci
    • Statuto e regolamento
    • Come associarsi
    • Quota associativa
    • Mailing list
    • Area riservata
  • Attività
    • Assemblee dei soci
    • Comunicati
    • Archivio eventi
    • Giornate SISBB
    • Convegno SISBB 2022
  • 2° Convegno SISBB 2024
  • Seminari SISBB
  • Notizie
    • Convegni e seminari
  • Didattica e Ricerca
    • Dottorati, master e corsi
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
  • Links
    • Società affini
    • Università e ricerca
    • Riviste di settore
  • Contatti

Mese: Febbraio 2025

A difesa della conoscenza critica: le responsabilità degli archivisti e dei bibliotecari

2025-02-25
In: convegni e seminari, In evidenza, notizie

Firenze, 4 marzo 2025 h 10:00 Il 4 marzo 2025 dalle ore 10 presso l’Aula Magna Via San Gallo, 10 – Firenze si terrà la Lectio magistralis del Master Biennale in Archivistica e Biblioteconomia A difesa della conoscenza critica: le responsabilità degli archivisti e dei bibliotecari. Dopo i saluti del DirettoreLeggi tutto

Letture corsiniane Benedetta Papasogli. L’‘altra’ memoria

2025-02-24
In: convegni e seminari, In evidenza, notizie

Roma, 02 marzo 2025 h. 11:00 Domenica 2 marzo 2025 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma – Palazzo Corsini – Via della Lungara 10 si terrà La lettura di Benedetta Papasogli L’‘altra’ memoria. C’è sempre stata un’”altra” memoria: dalla mnēmē e anamnēsis dei filosofi greci fino a Bergson, eLeggi tutto

Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2024-2025. L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT

2025-02-09
In: notizie, seminari SISBB

Giovedì 13 febbraio 2025 h. 17:00 (modalità online) In diretta streaming su Il canale dei libri si terrà il Seminario SISBB L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT Maurizio Lana (direttivo SISBB) dialoga con Gino Roncaglia (Università Roma Tre) Scarica la locandinaLeggi tutto

Assemblea della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche

2025-02-02
In: In primo piano, notizie, vita associativa

Gentili Soci, L’Assemblea della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche è fissata in data 6 febbraio 2025, alle ore 19.30 e, in seconda convocazione, venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 10 presso l’Aula Simonetti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, piazzale Aldo Moro, 5. Ordine delLeggi tutto

In evidenza

  • Biblioteche in movimento: studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo
  • Bibliothecae.it – Vol. 14 No. 1 (2025)
  • AI meta editoria: l’applicazione delle nuove frontiere tra tecnologia, etica e diritto
  • Il Bibliotecario. Riflessioni in dialogo
  • Il principe e l’Islam. Leone Caetani e l’Accademia dei Lincei
  • Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2024-2025.Il contributo di Luigi Balsamo agli studi biblioteconomici

Come associarsi

Quota associativa 2025

Archivi

  • Luglio 2025 (2)
  • Maggio 2025 (3)
  • Marzo 2025 (2)
  • Febbraio 2025 (4)
  • Gennaio 2025 (2)
  • Novembre 2024 (1)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (4)
  • Agosto 2024 (1)
  • Giugno 2024 (1)
  • Maggio 2024 (2)
  • Aprile 2024 (1)
  • Marzo 2024 (1)
  • Gennaio 2024 (3)
  • Dicembre 2023 (2)
  • Novembre 2023 (1)
  • Luglio 2023 (6)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (2)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (4)
  • Novembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (3)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (9)
  • Aprile 2022 (9)
  • Marzo 2022 (4)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (6)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (4)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (7)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (5)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (3)
  • Giugno 2020 (7)
  • Maggio 2020 (6)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (10)
  • Gennaio 2020 (14)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (13)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (8)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (4)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche
Sede legale: Dipartimento di Lettere e culture moderne, Università di Roma ‘La Sapienza’,
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
C.F. n. 97678780582
  • Cos’è la SISBB
  • Quota associativa
  • Contatti
  • Privacy Policy (GDPR)


Per le immagini utilizzate nelle testate: Stockholms Stadsbibliotek- Fredrik Rubensson Canada Water Library Shelves - Barney Moss Senate House Library, London- a.canvas.of.light Centro de Documentación del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid - Charlotte Henard
Realizzazione grafica: Antonella Iacono
©SISBB 2019 Tutti i diritti riservati