Torrita di Siena, Residence “Il Convento”24-27 agosto 2020 Sono prorogate fino al 20 luglio le iscrizioni alla Scuola estiva “Beniamino Burstein” 2020 – Covid edition “Sulle tracce del lettore: scelte editoriali, segni di uso e storia dell’esemplare”. Il corso, aperto quest’anno a 15 partecipanti, si rivolge a studenti universitari, neolaureatiLeggi tutto

Il concorso intende ricordare la figura di Dennis E. Rhodes (1923-2020) quale bibliografo e studioso, e viene istituito da “La Bibliofilia” (edizioni Olschki), la più antica e autorevole rivista italiana di bibliografia e storia del libro, alla quale Dennis ha collaborato per oltre mezzo secolo e al cui comitato scientificoLeggi tutto

Ravenna, 25-29 maggio 2020 Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la 5a edizione della Summer school LOD per i Beni culturali, coordinata da Fiammetta Sabba. Tra i docenti Carlo Bianchini e Lucia Sardo. Quest’anno la Summer school vede la partecipazione di Wikimedia Italia e della Fondazione Federico Zeri dell’Università diLeggi tutto

Scadenza 21 gennaio 2020 CERL would like to offer five 2019/2020 Internship and Placement Grants, to the value of 1,000 Euros each, to allow qualified librarians and scholars to work on CERL projects in CERL libraries, or in CERL offices, and to be trained on CERL digital resources, generally forLeggi tutto

L’Università degli studi di Milano ha attivato per l’anno accademico 2019-2020 un Master di 2. livello in Digital Humanities, della durata di un anno, dal 6/3/2020 al 30/01/2021.Il bando è pubblicato all’indirizzo  http://bit.ly/MasterDH e rimarrà aperto e online fino alle ore 12 del 3 febbraio 2020.Leggi tutto

Milano, 17-18 Gennaio 2020 Obiettivo della Winter School è quello di formare figure professionali che sappiano operare in un nuovo ambiente dedicato all’apprendimento, ambiente radicato nella tradizione, ma fortemente integrato con le nuove tecnologie digitali: una nuova biblioteca scolastica. Informazioni, iscrizioni e programmaLeggi tutto

L’Università di Firenze ha bandito il Master di II Livello: Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia: Riordinamento e inventariazione degli archivi e catalogazione di risorse manoscritte, a stampa e digitali (120 CFU) Descrizione:Il corso è finalizzato a favorire la riflessione sui contenuti e sui metodi di analisi e indicizzazione delle risorse manoscritte,Leggi tutto