Segnaliamo ai soci l’uscita del nuovo fascicolo di Bibliothecae.it – Vol. 12 No. 1 (2023) – che raccoglie gli atti del convegno internazionale “Le molte faccette di Ranganathan” svoltosi presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali (sede di Cremona), dell’Università di Pavia il 23 maggio 2022. Link: https://bibliothecae.unibo.it/Leggi tutto

E’ stata istituita una raccolta fondi in aiuto alla Biblioteca Manfrediana per ricostruire le sale colpite dall’alluvione, al quale ha aderito la nostra Associazione. La SISBB ha deciso di devolvere una somma alla biblioteca Manfrediana di Faenza e – più avanti – a quella di Lugo, quando anche questa avràLeggi tutto

Martedì 30 maggio 2023 h. 17:00 (modalità online) Martedì 30 maggio alle ore 17:00 si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB Segno e figura nella produzione editoriale della prima Accademia dei Lincei. Luca Rivali (direttivo SISBB) dialoga con Marco Guardo (Biblioteca dell’Accademia Nazionale deiLeggi tutto

Urbino, 2 maggio 2023 ore 16:00 (anche in modalità online) Martedì 2 maggio presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo si terrà la presentazione del volume in onore di Giovanni Di Domenico Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Roma, AIB, 2022. Saluti di Paola Castellucci eLeggi tutto

Venerdì 28 aprile 2023 h. 18:00 (modalità online) Venerdì 28 aprile si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB Il carteggio di Aldo Manuzio: lavori in corso. Giovanna Granata (direttivo SISBB) dialoga con Stefano Cassini (Università Cattolica di Milano). Scarica la locandinaLeggi tutto

Roma, 4-5 Novembre 2022 Venerdì 4 e sabato 5 novembre presso la facoltà di Lettere dell’Università Sapienza di Roma (p.zzale Aldo Moro 5) si terrà il secondo Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione. Il Seminario intende offrire una panoramica generale e comparativa dello stato della LIS (Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione)Leggi tutto