AIB Studi Vol. 60, N. 3 (2020): settembre/dicembre
E’ stato appena pubblicato il volume 3/2020 di AIB Studi completamente in versione open access. https://aibstudi.aib.it/issue/view/1171/showTocLeggi tutto
E’ stato appena pubblicato il volume 3/2020 di AIB Studi completamente in versione open access. https://aibstudi.aib.it/issue/view/1171/showTocLeggi tutto
Pubblicato il fascicolo n. 1(2021) di JLIS.it, disponibile sul sito della rivista <https://www.jlis.it/>. il fascicolo, dal titolo “In solis locis turba”. Studi offerti a Graziano Ruffini e curato da Mauro Guerrini e Maria Enrica Vadalà, raccoglie scritti in onore di Graziano Ruffini, a lui offerti da amici e colleghi aLeggi tutto
Pubblicato il n. 2/2020 della rivista Bibliothecae.it consultabile al link:https://bibliothecae.unibo.it/ La rivista presenta una nuova veste grafica dovuta all’aggiornamento del software OJS, e il lancio di una nuova rubrica (come avverte l’Editoriale) che oggi ospita un contributo di Giampiero Mughini.Leggi tutto
4 dicembre 2020 ore 17 (modalità online) Venerdì 4 dicembre 2020 ore 17 si si terrà in modalità online la presentazione del volume Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini a cura di Alberto Petrucciani, Valentina Sestini, Federico Valacchi. Introducono Luca De Benedictis (Presidente Eum), Giovanni Di DomenicoLeggi tutto
E’ stato appena pubblicato il n. 2/2020 di AIB studi <http://aibstudi.aib.it/> completamente in versione open access <https://aibstudi.aib.it/issue/view/1170/showToc>.Sommario Editoriale– Quando il bibliotecario migliore e’ un’IA / David WeinbergerTemi e analisi– La piramide dell’informazione: una proposta (prima parte) / Riccardo Ridi- Biblioteche e bibliotecari nel Wikiproject Covid-19: authority control, contenuti di qualita’ e linked open data /Leggi tutto
Pubblicata la traduzione spagnola di Circumnavigare il testo di Maria Gioia Tavoni, Madrid, Trea 2020. Los índices no solo interesan al campo de la memoria, sino también al de la reminiscencia, conforme a la distinción que ha prevalecido entre estos conceptos a lo largo del Medievo y de la EdadLeggi tutto
E’ online il n. 55 (settembre 2020) de “L’almanacco bibliografico. Bollettino di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia”Leggi tutto
Pubblicato il volume Contro lo sfascio delle biblioteche italiane. Un manifesto per i presìdi culturali del territorio, a cura di Edoardo Barbieri con i contributi di Paola Sverzellati, Stefano Cassini, Luca Rivali, Andrea G. G. Parasiliti, Marco Callegari, Natale Vacalebre, Edoardo Barbieri. Il libro è liberamente accessibile sul web eLeggi tutto
E’ stato pubblicato il primo articolo “online first” del n.2/2020 di AIB studi <http://aibstudi.aib.it/> completamente inversione open access <https://aibstudi.aib.it/issue/view/1195>: Note e discussioni– Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamoattraversando / Giovanni Solimine All’inizio del mese di ottobre sara’ pubblicato un secondo articolo“online first”, in attesa del fascicolo completo.Leggi tutto
Pubblicato il fascicolo n. 3 (2020) di JLIS.it, disponibile sul sito della rivista <https://www.jlis.it/>. ndice del volume 11, numero 3 (settembre 2020): Rossana Morriello. Nascita e sviluppo della biblioteconomia dei dati Carlo Bianchini, Pasquale Spinelli. Wikidata alla Fondazione Levi di Venezia. Il caso di studio del Fondo Gambara Alberto Salarelli.Leggi tutto
Per le immagini utilizzate nelle testate: Stockholms Stadsbibliotek- Fredrik Rubensson Canada Water Library Shelves - Barney Moss Senate House Library, London- a.canvas.of.light Centro de Documentación del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid - Charlotte Henard Realizzazione grafica: Antonella Iacono ©SISBB 2019 Tutti i diritti riservati