La Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB) ha l’intento di favorire e promuovere il dibattito e la circolazione di idee e informazioni concernenti l’ambito degli studi di bibliografia, biblioteconomia, storia del libro e delle biblioteche nei loro vari aspetti, nella prospettiva di approfondire le metodologie di tali discipline, coordinare le ricerche, realizzare iniziative comuni, nonché arricchire le potenzialità delle medesime discipline nel panorama delle ricerche scientifiche, anche attraverso il collegamento con altri studiosi e con associazioni similari in Italia e all’estero.
La SISBB è regolarmente accreditata – ai sensi della delibera Anvur 92/2014 – come società scientifica rappresentativa del settore scientifico-disciplinare M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) dal CUN, dall’ANVUR e da altri interlocutori istituzionali. [leggi di più … ]
Notizie e appuntamenti
Webinar From ‘fake news’ to ‘infodemic’: five interesting years for librarians
17 Maggio 2022 (modalità online) Segnaliamo ai soci il convegno From ‘fake news’ to ‘infodemic’: five interesting years for librarians EAHIL and Health Library Ireland are inviting you to a webinar on the 17th of May, 2022. The presenter is Matilde Fontain from the University of Trieste and she recently defendedLeggi tutto
Dialogando con Paola Castellucci, presidente della Società italiana di studi bibliografici e biblioteconomici (SISBB). Minerva web n. 68 (Nuova Serie), maggio 2022.
Segnaliamo ai soci l’articolo Paola Castellucci sullo stato delle discipline che la SISBB rappresenta e sulle iniziative della Società stessa per promuoverle pubblicato in sull’ultimo numero di “MinervaWeb”, rivista online della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (www.senato.it/minervaweb).Vai all’articolo Leggi tutto
Progetto ERC EMoBookTrade. Convegno conclusivo
30-31 maggio e 1° giugno Si segnala ai Soci il convegno finale del progetto ERC EMoBookTrade che avrà luogo a Milano nei giorni 30-31 maggio e 1° giugno prossimi. Il programma è visibile all’indirizzo: https://conference.emobooktrade.it/ La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi dal sito del convegno. Il convegno siLeggi tutto
JLIS.it – volume 13 fascicolo 2
È online il fascicolo n. 2 (2022) di JLIS.it, disponibile come di consueto sul sito della rivista <https://www.jlis.it/>. Indice del volume 13, numero 2 (maggio 2022): Editoriale: Quality of papers, gender balance, accessibility, environmental sustainability. JLIS.it assume come principi fondativi e di sviluppo la conoscenza come bene comune, la peer review,Leggi tutto
Mediazione dell’informazione: vecchi paradigmi e nuovi strumenti
12 Maggio 2022 h. 09:30 -10:00 (modalità online) Giovedì 12 maggio si terrà online “Mediazione dell’informazione: vecchi paradigmi e nuovi strumenti”. Micol D’Andrea intervista Roberto Raieli. L’innovazione nella gestione delle informazioni e dei sistemi di ricerca deve essere profonda, equilibrata e scientificamente consapevole. In particolare, ancora è più importante, ilLeggi tutto
Modellare la conoscenza, standard archivistici e bibliografici a confronto
Firenze, 19 maggio 2022 h. 9:00-17:30 Giovedì 19 maggio 2022, dalle 9 alle 17.30, presso presso l’Aula Magna di via San Gallo 10 del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze si terrà il seminario della rivista JLIS.it : Modellare la conoscenza, standard archivistici e bibliografici a confronto. Coordinano: Laura Giambastiani e ValentinaLeggi tutto
Convegno APICE «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier Paolo Pasolini (1955)
Milano, 4 maggio 2022 Mercoledì 4 maggio dalle ore 9.30 presso la Sala Crociera Alta di Giurisprudenza Dipartimento di Studi letterari,filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, si terrà il Convegno di studi «Per una nuova vita del popolo italiano». Modelli e forme nel Canzoniere italiano di Pier PaoloLeggi tutto
Rivoluzione della stampa rivoluzione digitale: la ricerca scientifica di ambito umanistico nel XXI secolo
Torino, 4 maggio 2022 Mercoledì 4 maggio si terrà a Torino il seminario di studi Rivoluzione della stampa rivoluzione digitale: la ricerca scientifica di ambito umanisticonel XXI secolo. Organizzato nell’ambito delle attività del progetto di ricerca di cui sono responsabile, questo incontro rientra altresì nella serie “Culture del libro eLeggi tutto
Convocazione Assemblea dei soci SISBB 2022
Roma, 6 maggio 2022 ore 9.30L’Assemblea ordinaria della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche è fissata in data giovedì 5 maggio 2022, alle ore 19.30 e,in seconda convocazione, venerdì 6 maggio 2022, alle ore 9.30, Aula Odeion, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, piazzale AldoLeggi tutto
Vita, pubblico e bibliotecari di una biblioteca d’ente locale nella prima metà del Novecento: il caso della Provinciale di Potenza
Martedì 26 aprile 2022, h. 17:00 (modalità online) Lo studio della documentazione inedita dell’archivio storico dellaBiblioteca provinciale di Potenza ha permesso di ricostruire la vita dellaProvinciale dalla sua fondazione, di seguire la definizione del suoimpianto biblioteconomico, la professionalizzazione dei servizibibliotecari e lo sviluppo degli intensi rapporti istituzionali con altrebiblioteche edLeggi tutto
Convegno SISBB 2022. Call for papers
Cagliari, 22-24 settembre 2022 La SISBB, giunta al suo decimo anno di vita, annuncia il primo di una serie di convegni che avranno cadenza biennale e che daranno modo ai soci di condividere e discutere i risultati di ricerca. Il convegno si svolgerà a Cagliari dal 22 al 24 settembre 2022. SaràLeggi tutto
Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX). Convegno internazionale
Firenze, 27-28-29 aprile 2022 Si segnala ai soci il Convegno internazionale Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX). Il convegno “mira a circoscrivere meglio i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, individuandone gli esordi più significativi, le fasi più intense eLeggi tutto