La Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB) ha l’intento di favorire e promuovere il dibattito e la circolazione di idee e informazioni concernenti l’ambito degli studi di bibliografia, biblioteconomia, storia del libro e delle biblioteche nei loro vari aspetti, nella prospettiva di approfondire le metodologie di tali discipline, coordinare le ricerche, realizzare iniziative comuni, nonché arricchire le potenzialità delle medesime discipline nel panorama delle ricerche scientifiche, anche attraverso il collegamento con altri studiosi e con associazioni similari in Italia e all’estero.
La SISBB è regolarmente accreditata – ai sensi della delibera Anvur 92/2014 – come società scientifica rappresentativa del settore scientifico-disciplinare M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) dal CUN, dall’ANVUR e da altri interlocutori istituzionali. [leggi di più … ]
In evidenza
Giornata di incontro con le professioni
Ravenna, Giovedì 16 marzo 2023 h 10:00-13:00 – 14:30-17:30 Segnaliamo ai Soci il convegno “Incontro con le professioni” organizzato dal Corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento del Dipartimento di beni culturali dell’Università di Bologna. L’incontro si terrà presso la Sala conferenze terzo piano, Dipartimento diLeggi tutto
Notizie e appuntamenti
Spigolature bibliografiche aldrovandiane. Per amor di Bibliografia, e per amore d’Ulisse
Ravenna, 5 aprile 2023 Si segnala ai soci il convegno Spigolature bibliografiche aldrovandiane. Per amor di Bibliografia, e per amore d’Ulisse, che si terrà a Ravenna presso il Dipartimento di Beni Culturali di Ravenna Sala conferenze Via degli Ariani, 1 Scarica la locandinaLeggi tutto
Giornata di incontro con le professioni
Ravenna, Giovedì 16 marzo 2023 h 10:00-13:00 – 14:30-17:30 Segnaliamo ai Soci il convegno “Incontro con le professioni” organizzato dal Corso di laurea magistrale in Scienze del libro e del documento del Dipartimento di beni culturali dell’Università di Bologna. L’incontro si terrà presso la Sala conferenze terzo piano, Dipartimento diLeggi tutto
Convocazione Assemblea dei soci SISBB 2023
L’Assemblea ordinaria della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche è fissata in data giovedì 2 marzo alle ore 19.30 e inseconda convocazione venerdì 3 marzo 2023 ore 11 presso l’Aula III multimediale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, piazzale Aldo Moro, 5. Sarà possibile seguireLeggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. Dalla pirateria dei libri all’editoria predatoria
Martedì 28 febbraio 2023 h. 17:00 (modalità online) Martedì prossimo 28 febbraio si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB Dalla pirateria dei libri all’editoria predatoria Maurizio Lana (direttivo SISBB) intervista Rossana Morriello (Politecnico di Torino). Scarica la locandinaLeggi tutto
Master in Digital humanities II livello
L’Università degli studi di Milano ha attivato per l’anno accademico 2022-2023 la 4. edizione del Master di 2. livello in Digital Humanities. Le lezioni inizieranno il 3 marzo 2023 e termineranno alla fine di luglio 2023, mentre le attività del Master si concluderanno con la discussione del project work finale nelLeggi tutto
JLIS.it – JLIS.it – volume 14 fascicolo 1
E’ online il fascicolo n. 1 (2023) di JLIS.it, disponibile come di consueto sul sito della rivista. Di seguito l’indice del volume: Editorial Board, This issue is dedicated to Luigi Balsamo, I-II Editoriale: Mauro Guerrini, Andrea Capaccioni, Rossana Morriello, Editorial Board, Peer review: a process undergoing a required transformation, III-V Articoli Steven Witt, Global Trends inLeggi tutto
Bibliothecae.it – Volume 11 No. 2 (2022)
Comunichiamo ai soci l’uscita del fascicolo 2/2022 della rivista Bibliothecae.it, rivista accademica semestrale di ambito internazionale, peer-reviewed e open access, che si occupa delle discipline del libro e del documento.Leggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. I fondi personali nelle biblioteche delle università. Il caso dell’AMS Università di Bologna
Martedì 31 gennaio 2023 h. 18:00 (modalità online) Martedì prossimo 31 gennaio alle ore 18:00 in diretta streaming su Il Canale dei Libri si terrà il seminario SISBB I fondi personali nelle biblioteche delle università. Il caso dell’AMS Università di Bologna. Giovanni Granata (direttivo SISBB) intervista Lucia Sardo (Alma MaterLeggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. Montale al Gabinetto Vieusseux: storia di un bibliotecario riluttante
Martedì 29 novembre 2022, h. 17:00 (modalità online) Nuovo appuntamento della terza serie dei Seminari SISBB martedì 29 novembre alle ore 17:00. Gianfranco Crupi (direttivo SISBB) intervista Chiara De Vecchis (Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”) su Montale al Gabinetto Vieusseux: storia di un bibliotecario riluttante. Il Seminario saràLeggi tutto
II Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione
Roma, 4-5 Novembre 2022 Venerdì 4 e sabato 5 novembre presso la facoltà di Lettere dell’Università Sapienza di Roma (p.zzale Aldo Moro 5) si terrà il secondo Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione. Il Seminario intende offrire una panoramica generale e comparativa dello stato della LIS (Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione)Leggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. L’editoria napoletana del XIX secolo: c’è ancora qualcosa da scoprire?
Martedì 18 ottobre 2022, h 17:00 (modalità online) Martedì 18 ottobre, alle ore 17 si terrà online il seminario L’editoria napoletana del XIX secolo: c’è ancora qualcosa da scoprire? Vincenzo Trombetta sarà presentato da Edoardo Barbieri. L’evento apre la terza serie di Seminari SISBB. Il Seminario sarà trasmesso online suLeggi tutto
1° Convegno SISBB – Online il programma scaricabile
E’ stato pubblicato il programma del I° Convegno SISBB che si terrà la prossima settimana a Cagliari, dal 22 al 24 settembre. Sono scaricabili online il pieghevole e la locandina. Vai alla pagina del ConvegnoLeggi tutto