La Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB) ha l’intento di favorire e promuovere il dibattito e la circolazione di idee e informazioni concernenti l’ambito degli studi di bibliografia, biblioteconomia, storia del libro e delle biblioteche nei loro vari aspetti, nella prospettiva di approfondire le metodologie di tali discipline, coordinare le ricerche, realizzare iniziative comuni, nonché arricchire le potenzialità delle medesime discipline nel panorama delle ricerche scientifiche, anche attraverso il collegamento con altri studiosi e con associazioni similari in Italia e all’estero.
La SISBB è regolarmente accreditata – ai sensi della delibera Anvur 92/2014 – come società scientifica rappresentativa del settore scientifico-disciplinare M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) dal CUN, dall’ANVUR e da altri interlocutori istituzionali. [leggi di più … ]
Seminari SISBB 2023-24
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2023-2024. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone
Giovedì 16 novembre 2023 h, 17:00 (modalità online) Giovedì 16 novembre 2023 h, 17:00 si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone. Edoardo Barbieri (direttivo SISBB) dialoga con Luca Montagner (Biblioteca diocesana di Lugano). L’appuntamento apre ilLeggi tutto
Notizie e appuntamenti
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2023-2024. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone
Giovedì 16 novembre 2023 h, 17:00 (modalità online) Giovedì 16 novembre 2023 h, 17:00 si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB. La storia della Braidense ai tempi di Napoleone. Edoardo Barbieri (direttivo SISBB) dialoga con Luca Montagner (Biblioteca diocesana di Lugano). L’appuntamento apre ilLeggi tutto
Convegno La ricostruzione della biblioteca di Francesco Maria II Della Rovere. Studi e ricerche, riordino e stato dei fondi
Ravenna, 12- 13 ottobre 2023 Segnaliamo ai soci il Convegno La ricostruzione della biblioteca diFrancesco Maria II Della Rovere. Studi e ricerche, riordino e stato deifondi a cura della prof.ssa Fiammetta Sabba che si terrà a Ravenna, Sala Conferenze, Dipartimento di Beni Culturali via degli Ariani 1 il 12 eLeggi tutto
Imprimere l’evento La stampa come mass medium tra Italia e Germania (origini-1515) (Im)printing the event The printing press as mass medium in Italy and Germany (origins-1515)
Trento, 25-26 settembre 2023 Il 25 e 26 settembre 2023 presso la Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce, 77 Trento si terrà il Convegno Imprimere l’evento La stampa come massmedium tra Italia e Germania (origini-1515) (Im)printing the eventThe printing press as mass medium in Italy and Germany (origins-1515) organizzato daLeggi tutto
Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. Uno zoo in tipografia. I bestiari di Vincenzo e Giuseppe Berruerio (Mondovì, 1508 e Savona, 1524)
Mercoledì 19 luglio 2023 h. 17:00 (modalità online) Mercoledì 19 luglio 2023 alle ore 17:00 si terrà in diretta streaming su Il canale dei libri il Seminario SISBB Uno zoo in tipografia. I bestiari di Vincenzo e Giuseppe Berruerio (Mondovì, 1508 e Savona, 1524). Fiammetta Sabba (direttivo SISBB) conversa conLeggi tutto
Bando di concorso per l’ammissione al XXXIX Ciclo del Dottorato di Ricerca – Università di Parma
Scadenza: 3 agosto 2023 Segnaliamo ai soci il bando relativo al XXXIX Ciclo del Dottorato di Ricerca (Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche) pubblicato da Unipr, in cui è previsto un posto finanziato con fondi a valere sul PNRR Missione 4 componente 1 (D.M. 118/2023 art. 9 “Pubblica Amministrazione”) relativo alLeggi tutto
Dottorato Nazionale in Heritage Science
Scadenza: 20 luglio 2023 Segnaliamo ai soci la pubblicazione del bando del Dottorato Nazionale in Heritage Science, quest’anno alla sua seconda edizione. Il dottorato nazionale in heritage science (PhD-HS.it) ha l’obiettivo di favorire il coordinamento, superare la frammentazione del sistema dell’alta formazione nel campo della ricerca applicata al patrimonio culturale e creareLeggi tutto
CFP Rivista Sistema Editoria (SE) n. 2/2023
Scadenza: 15 luglio 2023 Nel mese di dicembre del 2023 sarà pubblicato il secondo numero del periodico semestrale dedicato al mondo editoriale dal titolo Sistema editoria. Rivista internazionale di studi sulla contemporaneità /Publishing Eco-system: International Journal of Publishing Studies La rivista si pone l’obiettivo di fornire elementi di analisi e diLeggi tutto
Scuola estiva “Beniamino Burstein” 2023. Per parole e per immagini: il sistema della comunicazione nel libro del Rinascimento
Torrita di Siena – Montepulciano, 28-31 agosto 2023 Sono disponibili ancora porti per la scuola estiva “Beniamino Burstein” sul libro antico, che si svolgerà a Torrita di Siena dal 28 al 31 agosto. Il tema è Per parole e per immagini: il sistema della comunicazione nel libro del Rinascimento. Sono ancora aLeggi tutto
PRIN in progress. Manoscritti incunaboli cinquecentine. Online le registrazioni della giornata
Sono online le registrazioni della giornata di studio PRIN in progress, tenutasi a Bologna il 12 maggio 2023. La giornata tratta di testi e libri (manoscritti e a stampa) prodotti nei maggiori centri culturali in Italia tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione all’area centro-settentrionale, ma anche aspetti più strettamente legatiLeggi tutto
Bibliothecae.it – Vol. 12 No. 1 (2023)
Segnaliamo ai soci l’uscita del nuovo fascicolo di Bibliothecae.it – Vol. 12 No. 1 (2023) – che raccoglie gli atti del convegno internazionale “Le molte faccette di Ranganathan” svoltosi presso il Dipartimento di Musicologia e beni culturali (sede di Cremona), dell’Università di Pavia il 23 maggio 2022. Link: https://bibliothecae.unibo.it/Leggi tutto
Raccolta fondi per la Biblioteca Manfrediana
E’ stata istituita una raccolta fondi in aiuto alla Biblioteca Manfrediana per ricostruire le sale colpite dall’alluvione, al quale ha aderito la nostra Associazione. La SISBB ha deciso di devolvere una somma alla biblioteca Manfrediana di Faenza e – più avanti – a quella di Lugo, quando anche questa avràLeggi tutto
Le donne del libro. Presenze e testimonianze in età moderna
Firenze, 26 maggio 2023 h. 10:00 Il 26 maggio alle ore 10 presso l’aula 203 di via Laura, 48 a Firenze si terrà il seminario: Le donne del libro. Presenze e testimonianze in età moderna, a cura di Isabella Gagliardi e Valentina Sonzini. L’evento sarà l’occasione anche per presentare l’avvio dei lavori,Leggi tutto