La Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB) ha l’intento di favorire e promuovere il dibattito e la circolazione di idee e informazioni concernenti l’ambito degli studi di bibliografia, biblioteconomia, storia del libro e delle biblioteche nei loro vari aspetti, nella prospettiva di approfondire le metodologie di tali discipline, coordinare le ricerche, realizzare iniziative comuni, nonché arricchire le potenzialità delle medesime discipline nel panorama delle ricerche scientifiche, anche attraverso il collegamento con altri studiosi e con associazioni similari in Italia e all’estero.
La SISBB è regolarmente accreditata – ai sensi della delibera Anvur 92/2014 – come società scientifica rappresentativa del settore scientifico-disciplinare M-STO/08 (Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) dal CUN, dall’ANVUR e da altri interlocutori istituzionali. [leggi di più … ]
In evidenza
AIB Studi Vol. 60, N. 3 (2020): settembre/dicembre
E’ stato appena pubblicato il volume 3/2020 di AIB Studi completamente in versione open access. https://aibstudi.aib.it/issue/view/1171/showTocLeggi tutto
Elezioni rinnovo delle cariche sociali SISBB 2021-2023. Risultati
Cari soci, come presidente del seggio elettorale, costituito dai soci Antonella Iacono, Federico Meschini e Antonella Trombone (supplente), vi comunico i risultati delle votazioni.Hanno votato 63 soci su 70 (90%).Risultano eletti al Consiglio direttivo i soci Edoardo Barbieri, Paola Castellucci, Gianfranco Crupi, Giovanna Granata, Maurizio Lana, Luca Rivali, Fiammetta Sabba.PerLeggi tutto
Lectio Magistralis in LIS – Library Politics: a missing link in library and informations science
Firenze, 2 marzo 2021 Nell’ambito della Settimana Didattica lnternazionale promossa dal Dipartimento per il percorso di eccellenza Martedi 2 marzo 2021 ore 11.00 Aula Magna via San Gallo 10 Firenze Claudia Lux Professore emerito all’Università Humboldt di Berlino già Presidente IFLA terra una Lezione Magistrale in Biblioteconomia sul tema: Library Politics:Leggi tutto
POP-APP 2021 INTERACTIVE BOOKS. International Conference on description, conservation and use of movable books
16-19 Febbraio 2021 (modalità online) Dal 16 al 19 febbraio si svolgerà l’International Conference on description, conservation and use of movable books, già programmata per il 2020 e poi rinviata a causa della pandemia. POP-APP 2021 è un programma integrato di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale dei libri animati.Leggi tutto
Petizione “No alla chiusura della Biblioteca Statale di Lucca”
Pubblichiamo la petizione promossa da Associazione Culturale “Amici del Machiavelli ” APS, Comitato di Lucca della Società Dante Alighieri, Centro di Cultura di Lucca – Università Cattolica, rivolta alle autorità competenti affinché tale evenienza venga scongiurata. Link per sottoscrivere la petizioneLeggi tutto
JLIS.it – volume 12 fascicolo 1
Pubblicato il fascicolo n. 1(2021) di JLIS.it, disponibile sul sito della rivista <https://www.jlis.it/>. il fascicolo, dal titolo “In solis locis turba”. Studi offerti a Graziano Ruffini e curato da Mauro Guerrini e Maria Enrica Vadalà, raccoglie scritti in onore di Graziano Ruffini, a lui offerti da amici e colleghi aLeggi tutto
Bibliothecae.it – volume 9 fascicolo 2
Pubblicato il n. 2/2020 della rivista Bibliothecae.it consultabile al link:https://bibliothecae.unibo.it/ La rivista presenta una nuova veste grafica dovuta all’aggiornamento del software OJS, e il lancio di una nuova rubrica (come avverte l’Editoriale) che oggi ospita un contributo di Giampiero Mughini.Leggi tutto
Assemblea generale dei soci 2021 e votazioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2021-2023 – Promemoria e integrazione, 07.01.21
A seguito delle deliberazioni del Consiglio Direttivo nella riunione del 18.12.2020 aggiorno e integro la convocazione inviata il 12 novembre u.s.L’Assemblea ordinaria dei soci della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche è convocata in modalità telematica, in prima convocazione mercoledì 10 febbraio 2021, alle ore 19.30, e IN SECONDALeggi tutto
Winter School “Samuel Paty” Conoscere per capire. La biblioteca multimediale come strumento per didattica ed educazione
22 e 28 gennaio 2021 (modalità online) Il corso è indirizzato a insegnanti e bibliotecari scolastici e dedicato a strumenti, spazi, idee per reperire, archiviare e usare risorse digitali atte alla didattica integrata. L’evento (organizzato dal Creleb dell’Università Cattolica) è gratuito e si svolgerà online in due pomeriggi, il 22Leggi tutto
Conferenza internazionale Bibliographic Control in the Digital Ecosystem
8-12 Febbraio 2021 (modalità online) L’Università degli studi di Firenze – Dipartimento SAGAS e Sistema bibliotecario in collaborazione con l’IFLA Bibliography Section, l’Associazione italiana biblioteche (AIB), e con gli enti promotori, (Associazione Italiana Editori, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca Nazionale SvizzeraLeggi tutto
2019-05-30