Skip to content
SISBB Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche
SISBB Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • L’associazione
    • Cos’è la SISBB
    • Organi direttivi
    • Soci
    • Statuto e regolamento
    • Come associarsi
    • Quota associativa
    • Mailing list
    • Area riservata
  • Attività
    • Assemblee dei soci
    • Comunicati
    • Archivio eventi
    • Giornate SISBB
  • Convegno SISBB 2022
  • Seminari SISBB
  • Notizie
    • Convegni e seminari
  • Didattica e Ricerca
    • Dottorati, master e corsi
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
  • Links
    • Società affini
    • Università e ricerca
    • Riviste di settore
  • Contatti

Tra “l’antiche e le moderne carte”: il patrimonio librario storico attraverso la specola del digitale

Trento, 11 giugno 2020

Edoardo Barbieri presenta gli atti del convegno di studio
giovedì 11 giugno 2020, ore 17.00

Per partecipare attivare il link https://aptnincontri.myportfolio.com/
il link sarà attivo a partire dalle 16.45 di giovedì 11 giugno
Il webinar sarà disponibile anche in streaming
mail: archivio.provinciale@provincia.tn.it

Scarica la locandina

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Stampa
  • E-mail
2020-06-09
On: 09/06/2020
In: convegni e seminari, In evidenza, notizie
Previous Post: Almanacco Bibliografico CRELEB n. 54, giugno 2020
Next Post: Documento dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti sulle criticità di archivi e biblioteche

In evidenza

  • Master in Digital humanities II livello
  • JLIS.it – JLIS.it – volume 14 fascicolo 1
  • Bibliothecae.it – Volume 11 No. 2 (2022)
  • Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. I fondi personali nelle biblioteche delle università. Il caso dell’AMS Università di Bologna
  • Libri, carte, bit e dintorni. Seminari SISBB 2022-23. Montale al Gabinetto Vieusseux: storia di un bibliotecario riluttante
  • II Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione

Come associarsi

Quota associativa 2021

Archivi

  • Gennaio 2023 (4)
  • Novembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (3)
  • Luglio 2022 (2)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (9)
  • Aprile 2022 (9)
  • Marzo 2022 (4)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (6)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (4)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (8)
  • Maggio 2021 (7)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (3)
  • Febbraio 2021 (5)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (2)
  • Luglio 2020 (3)
  • Giugno 2020 (7)
  • Maggio 2020 (6)
  • Aprile 2020 (9)
  • Marzo 2020 (6)
  • Febbraio 2020 (10)
  • Gennaio 2020 (14)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (13)
  • Ottobre 2019 (6)
  • Settembre 2019 (8)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (1)
  • Giugno 2019 (3)
  • Maggio 2019 (4)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)

Statistiche

  • 32.953 click sulle nostre pagine

Flickr

  • Flickr
Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche
Sede legale: Dipartimento di Lettere e culture moderne, Università di Roma ‘La Sapienza’,
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
C.F. n. 97678780582
  • Cos’è la SISBB
  • Quota associativa
  • Contatti
  • Privacy Policy (GDPR)


Per le immagini utilizzate nelle testate: Stockholms Stadsbibliotek- Fredrik Rubensson Canada Water Library Shelves - Barney Moss Senate House Library, London- a.canvas.of.light Centro de Documentación del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid - Charlotte Henard
Realizzazione grafica: Antonella Iacono
©SISBB 2019 Tutti i diritti riservati

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.