Roma – 08/05/2025 – 29/06/2025

Leone Caetani di Sermoneta (1869–1935) – principe, orientalista, uomo politico e di cultura, bibliofilo e viaggiatore – continua ancora oggi ad affascinare per la singolare parabola della sua vita e per l’acribia con cui indagò e raccontò l’Islam nella cultura italiana del primo Novecento. Il percorso dell’esposizione si snoda nelle sale storiche della Biblioteca di Palazzo Corsini, dove sono presentati materiali di grande valore storico e artistico, tutti provenienti dalle raccolte dell’Accademia Nazionale dei Lincei. La mostra si articola in tre sezioni: la vicenda biografica e accademica di Caetani, inquadrata nella temperie politica e culturale del suo tempo e documentata da fotografie, cimeli e carte d’archivio; la genesi e lo sviluppo della fondazione da lui voluta; uno specimen di manoscritti orientali, rari e miniati, parte della collezione accademica avviata dallo stesso Caetani e arricchita nel tempo dai Lincei.

La sua figura di uomo e di studioso è al centro di questa mostra, allestita in occasione del centenario della Fondazione Leone Caetani.

Roma – Palazzo Corsini – Via della Lungara 10. Ingresso gratuito.

ORARI

Lunedì e Venerdì ore 9:00 – 14:00 | Martedì, Mercoledì e Giovedì ore 9:00 – 17:00

Vai al sito web | Scarica la locandina