Almanacco Bibliografico CRELEB n. 55, settembre 2020
E’ online il n. 55 (settembre 2020) de “L’almanacco bibliografico. Bollettino di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia”Leggi tutto
E’ online il n. 55 (settembre 2020) de “L’almanacco bibliografico. Bollettino di informazione sulla storia del libro e delle biblioteche in Italia”Leggi tutto
Palermo, 24 giugno 2020 Il 24 giugno 2020, alle ore 10:00, in modalità a distanza, la professoressa Maria Teresa Biagetti, del Dipartimento di Lettere e culture moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, ha dialogato con la dott.ssa Romina D’Antoni e il dott. Emiliano Favata, bibliotecariLeggi tutto
Milano, 14-15 dicembre 2020 Il CRELEB (Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca) dell’Università Cattolica, in accordo con l’Archivio di Stato di Milano, l’Université de Genève e la Universidad de Alcalá, propone un convegno internazionale dedicato alla produzione manoscritta e tipografica di bandi e statuti nell’Italia centro-settentrionale fra XV eLeggi tutto
Mercoledì 23 settembre 2020 si è tenuto il seminario La valutazione della ricerca nelle Scienze umane e sociali a cura di Maria Teresa Biagetti rivolto ai bibliotecari e alla comunità di ricerca dell’Università degli studi di Palermo sul tema della valutazione della ricerca scientifica nell’ambito delle discipline cosiddette “non bibliometriche”Leggi tutto
Pubblicato il volume Contro lo sfascio delle biblioteche italiane. Un manifesto per i presìdi culturali del territorio, a cura di Edoardo Barbieri con i contributi di Paola Sverzellati, Stefano Cassini, Luca Rivali, Andrea G. G. Parasiliti, Marco Callegari, Natale Vacalebre, Edoardo Barbieri. Il libro è liberamente accessibile sul web eLeggi tutto
E’ stato pubblicato il primo articolo “online first” del n.2/2020 di AIB studi <http://aibstudi.aib.it/> completamente inversione open access <https://aibstudi.aib.it/issue/view/1195>: Note e discussioni– Lo stargate della lettura, ovvero il passaggio che stiamoattraversando / Giovanni Solimine All’inizio del mese di ottobre sara’ pubblicato un secondo articolo“online first”, in attesa del fascicolo completo.Leggi tutto
Riprende dopo la pausa estiva la pubblicazione dei dialoghi di Urbisaglia. Primo appuntamento con Stefano Cassini che intervista Francesca Pangallo sulla fortuna editoriale internazionale di Primo Levi. Guarda il videoLeggi tutto
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con l’intervista di Arianna Leonetti a Daniele Càntele di Ronzani editore. La pubblicazione dei Dialoghi di Urbisaglia sul Canale dei libri di Youtube riprenderà a settembre. Vai al video Il Canale dei libri è realizzato dal Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (C.R.E.L.E.B.),Leggi tutto
Nuovo appuntamento della rubrica #aibliguriaonair curato dal CER AIB Liguria con Mauro Guerrini che presenta la rivista JLIS.it. Vai al videoLeggi tutto
Sono aperte le iscizioni alla nuova edizione dei due master in editoria offerti dall’Università Cattolica: Il Master Professione editoria cartacea e digitale 2020/2021Unico master di II livello in editoria in Italia: un percorso completo e consolidato per realizzare libri e contenuti digitali di qualità Il Master BookTelling. Comunicare e vendere contenutiLeggi tutto
Per le immagini utilizzate nelle testate: Stockholms Stadsbibliotek- Fredrik Rubensson Canada Water Library Shelves - Barney Moss Senate House Library, London- a.canvas.of.light Centro de Documentación del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid - Charlotte Henard Realizzazione grafica: Antonella Iacono ©SISBB 2019 Tutti i diritti riservati