JLIS.it – volume 11 fascicolo 1
Pubblicato il Vol. 11, No. 1 (2020) di JLIS.it, disponibile al sito della rivista <https://www.jlis.it/>.Leggi tutto
Pubblicato il Vol. 11, No. 1 (2020) di JLIS.it, disponibile al sito della rivista <https://www.jlis.it/>.Leggi tutto
Pavia, 20-25 gennaio 2020 La Winter School in Digital Humanities per i beni storico-artistici è dedicata alle applicazioni di tecnologie informatiche finalizzate alla realizzazione di risorse digitali che permettano di aggiungere valore alla conoscenza dei beni, attraverso la realizzazione di percorsi tra dati e informazioni presenti in documentazione di diversaLeggi tutto
Firenze, 3 marzo 2020 La mappatura dell’antico patrimonio librario italiano nel mondo tra distriduzione e dispesione. Lectio Magistralis in Biblioteconomia il 3 marzo 2020, ore 11-13, presso l’Aula Magna del Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, via San Gallo 10. Relatrice Cristina Dondi, Professor of Early European Book Heritage all’Università diLeggi tutto
Siviglia, 6-7 febbraio 2020 Universidad Pablo de Olavide, Seville Sede Centro. Calle Laraña, 4 Research projects Las redes internacionales del comercio de libros en la Monarquía Hispánica. 1501-1648 (HAR2017-82362-P) Historia de Europa, el mundo mediterráneo y su difusión atlántica (HUM680) Scarica il programmaLeggi tutto
Città del Vaticano, 23 gennaio 2020 Presentazione del libro Congregazione dei Canonici regolari del SS. Salvatore a cura di Gianna Del Bono. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2018 (Libri e biblioteche degli ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, 6). Sede: Archivio della Congregazione per la DottrinaLeggi tutto
Milano, 27 Gennaio 2020 Lunedì 27 Gennaio si terrà a Milano il Convegno promosso dall’Università degli Studi di Milano e Regione Lombardia. I fondi manoscritti lombardi: valore e significato. Interventi di: Paolo Chiesa, Angela Nuovo, Nicoletta Giovè, Martina Pantarotto, Marzia Pontone, Edoardo Rossetti, Anna Maria Raugei, Marco Petoletti, Pier LuigiLeggi tutto
Roma, 30-31 gennaio 2020 Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio 2020 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Sapienza, Università di Roma (aula Odeion) si svolgerà il Convegno Internazionale di Studi L’immaginario della caccia e degli animali nella Libraria e nelle collezioni di Francesco Maria II della Rovere. Analisi, contesti,Leggi tutto
L’Università degli studi di Milano ha attivato per l’anno accademico 2019-2020 un Master di 2. livello in Digital Humanities, della durata di un anno, dal 6/3/2020 al 30/01/2021.Il bando è pubblicato all’indirizzo http://bit.ly/MasterDH e rimarrà aperto e online fino alle ore 12 del 3 febbraio 2020.Leggi tutto
E’ online il n. 52 dell’Almanacco Bibliografico del C.R.E.L.E.B consultabile al link https://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB52.pdf oppure https://centridiricerca.unicatt.it/creleb-AB52.htm Sul portale all’indirizzo http://libriantiqui.it/risorse-in-pdf/item/11-l-almanacco-bibliografico-raccolta-cumulativa-di-tutti-i-numeri-pubblicati è inoltre disponibile il PDF cumulativo di tutti i numeri dell’Almanacco Bibliografico a oggi pubblicati: oltre 2.000 pagine di recensioni e segnalazioni (dal 2006 al 2018), liberamente consultabile e interrogabile full text.Leggi tutto
Milano, 17-18 Gennaio 2020 Obiettivo della Winter School è quello di formare figure professionali che sappiano operare in un nuovo ambiente dedicato all’apprendimento, ambiente radicato nella tradizione, ma fortemente integrato con le nuove tecnologie digitali: una nuova biblioteca scolastica. Informazioni, iscrizioni e programmaLeggi tutto
Per le immagini utilizzate nelle testate: Stockholms Stadsbibliotek- Fredrik Rubensson Canada Water Library Shelves - Barney Moss Senate House Library, London- a.canvas.of.light Centro de Documentación del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid - Charlotte Henard Realizzazione grafica: Antonella Iacono ©SISBB 2019 Tutti i diritti riservati